Albo d’oro

 

I GIURATI

Hanno fatto parte della Giuria del nostro concorso Giovanni Antonioni (Italia), Dimitri Ashkenazy (Islanda), Robert Atchison (Gran Bretagna), Antonio Ballista (Italia), Umberto Benedetti Michelangeli (Italia), Julius Berger (Germania), Jean-Louis Bergerard (Francia), Pavel Berman (Russia), Pier Luigi Bernard (Italia), Arturo Bonucci (Italia), Bruno Canino (Italia), Michele Carulli (Italia), Marianne Chen (USA), Michael Collins (Regno Unito), Dario De Rosa (Italia), Victor Derevianko (Israele), Roger Elmiger (Svizzera), Rocco Filippini (Svizzera), Michael Flaksman (Germania), Michael Frischenschlager (Austria), Alexis Galperine (Francia), Ami Ganz (Uruguay), Pavel Gililov (Russia), Eszter Haffner (Austria), Yuzuko Horigome (Giappone), Martin Hornstein (Austria), Thea King (Gran Bretagna), Maria Kliegel (Germania), Garth Knox (Gran Bretagna), Jerzy Kosmala (USA / Polonia), Vladimir Krpan (Croazia), Colin Lawson (Gran Bretagna), Tobias Lea (Australia), Michel Lethiec (Francia), Jodi Levitz (USA), Andrea Lucchesini (Italia), Yovan Markovitch (Francia), Massimo Marin (Italia), Pier Narciso Masi (Italia), Kazimierz Michalik (Polonia), Aleksandar Milosev (Slovenia), Gilbert Monier (Francia), Bryce Morrison (Gran Bretagna), Alexander Müllenbach (Lussemburgo), Bettina Mussumeli (USA), Tonko Ninic (Croazia), Anthony Pay (Gran Bretagna), Andrej Petrac (Croazia), Diemut Poppen (Germania), Giorgio Pugliaro (Italia), Frédéric Rapin (Svizzera), Enzo Restagno (Italia), Eckhart Rohlfs (Germania), Danilo Rossi (Italia), Franco Rossi (Italia), Claus Christian Schuster (Austria), Harald Schoneweg (Germania), Massimo Somenzi (Italia), Kyoko Takezawa (Giappone), Pavel Vernikov (Russia), Guven Yaslicam (Turchia), Renato Zanettovich (Italia), Marco Zuccarini (Italia), Pavel Gililov (Russia), Thomas Demenga  (Svizzera), Alberto Miodini (Italia), Natalia Prishepenko (Russia), Danusha Waskiewicz (Germania).

 

I CONCORRENTI

 

XVI Edizione (2018)

1° premio
 € 10.000 – Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana Trio Kanon (Giappone, Italia, Italia)
2° premio 
€ 6.000 – Premio Iren Duo Fidelio (Brasile, Russia)
3° premio 
€ 3.000 – Premio Associazione Bianca – Cantalupa Alinde Quartett (Italia, Atlanta – U.S.A., Italia, Germania)
4° premio 
€ 2.000 – Premio Accademia Opalio Quintet (Irlanda, Svezia, Francia, Polonia, Italia)
5° premio 
€ 1.000 – Premio Top Casa Lux Trio (Corea del Sud)
6° premio (fuori programma)
 – Un tablet offerto da Bellucci Trio Pedrell (Spagna)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la miglior interpretazione di una composizione di Schumann o di Brahms – Gioiello della linea Dodo Pomellato per ogni membro del gruppo Trio Kanon (Giappone, Italia, Italia)
Premio del pubblico 
€ 1.000 Trio Kanon (Giappone, Italia, Italia)
 
 
 

 

XV Edizione (2016)

1° premio – Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana Stratos Quartett (Austria, Repubblica Ceca, Austria, Giappone)
2° premio – Premio Iren P.E.S. Duo (Austria)
3° premio – Premio Associazione Bianca – Cantalupa Duo Hoffnung (Giappone)
4° premio – Rotary Club Pinerolo e Rotary Club Torino Duo Schäffer-Jegunova (Germania, Lituania)
5° premio – Duo Urba (Lituania, Russia)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la miglior interpretazione di una composizione di Schumann o di Brahms Stratos Quartett (Austria, Repubblica Ceca, Austria, Giappone)
Premio del pubblico P.E.S. Duo (Austria)

 


 

XIV Edizione (2013)

1° premio Yoon Trio (Finlandia / Corea)
2° premio Notos Quartett (Germania / Israele)
3° premio ex – aequo Busch Ensemble (Olanda/ Gran Bretagna / Israele)
                                   Nemtsov Duo (Russia)
4° premio Alinde Quartett (Italia / Germania / Francia)
5° premio Ellipse Quatuor (Francia / Corea)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la migliore interpretazione di una composizione di Schumann o Brahms Notos Quartett
Premio del pubblico   Notos Quartett


 

XIII Edizione (2011)

1° premio Duo Birringer (Germania)
2° premio Trio Concordiae (Russia / Italia / Uzbekistan)
3° premio Duo Shugaev – Mardanova (Russia)
4° premio LightDuo (Russia)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” per la migliore interpretazione di una composizione di Schumann o Brahms Duo Birringer (Germania)
Premio del pubblico LightDuo (Russia)
Premio della Giuria Duo Messa – Abeshi (Italia / USA)
                                  Jonathan Flaksman & Sang Hee Park (USA / Corea)

 


 

XII Edizione (2009)

1° premio David & Julie (Norvegia)
2° premio Duo Framarin – Saito (Italia/Giappone)
3° premio Quartetto Lyskamm (Italia)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” Quartetto Lyskamm (Italia)

 


 

XI Edizione (2007)

1° premio Bonnard Trio (Armenia – Russia – Ucraina)
2° premio Duo Favalessa – Semeraro (Italia)
3° premio M – Art Trio (Russia)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” M – Art Trio (Russia)

 


 

X Edizione (2005)

1° premio Duo Prestissimo (Romania/Lettonia)
2° premio Duo Bobovitch – Kolesnitschenko (Ucraina)
3° premio ex-aequo Duo Lovett (Francia) / Duo Romanoff – Yamamoto (U.S.A./Giappone)
Premio speciale “Patrizia Cerutti Bresso” Duo Bobovitch – Kolesnitschenko (Ucraina)
Borsa di studio “Ettore Richaud” Duo Ieracitano – Casati (Italia)

 


 

IX Edizione (2003)

1° premio non assegnato
2° premio Duo Petitdemange – Maliarevitch (Francia)
3° premio Duo Lucchesi – Fehr (Italia/Svizzera)

 


 

VIII Edizione (2002)

1° premio Duo Ivanov – Ivanova (Russia)
2° premio Duo Baldini – Santin (Italia)
3° premio Duo Karslian – Zilman (Russia)
Menzione speciale della Giuria Duo Prevert (Italia) [Davide Bandieri – clarinetto / Luca Torrigiani – pianoforte]

 


 

VII Edizione (2001)

1° premio Ars Trio (Italia)
2° premio Duo Popov – Patcheva (Russia)

 


 

VI Edizione (1999)

1° premio Duo Zappa – Mainolfi (Svizzera)
2° premio Duo Fervidi – Novaretto (Italia)

 


 

V Edizione (1998)

1° premio Duo Laffranchini – Cattarossi (Italia)
2° premio Duo Nakagawa – Miyagawa (Giappone)
menzione speciale della Giuria Duo Noferini – Rebaudengo (Italia)

 


 

IV Edizione (1997)

1° premio Quadro Veneto (Italia)
2° premio Duo Dautricourt – Mallarte (Francia)
menzione speciale della Giuria Duo Tinelli – Palladino (Italia)

 


 

III Edizione (1996)

1° premio Trio Rachmaninov
2° premio Quartetto Florestano

 


 

II Edizione (1995)

1° premio Trio Estense (Italia)
2° premio non assegnato

 


 

I Edizione (1994)

1° premio Trio Schumann (Italia)
2° premio non assegnato

 

PREMI

Il montepremi del concorso affianca ai premi in denaro assegnati da una prestigiosa giuria, anche quello del pubblico, che viene a sua volta premiato.

giuria International Chamber Music Competition 2023

GIURIA

Fiore all’occhiello del concorso è da sempre il prestigio dei suoi giurati, chiamati a selezionare formazioni provenienti da tutto il mondo.

CALENDARIO

Le prove eliminatorie e la finale offrono al pubblico la possibilità di ascoltare dal vivo alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale.

International Chamber Music Competition 2023

CONCORRENTI

Tutte le formazioni ammesse alla finale 2023 selezionate da una giuria internazionale tra i video inviati da più di 125 musicisti provenienti da 18 paesi del mondo

BANDO

Scopri quali sono le formazioni ammesse, i brani da eseguire e le scadenze, leggi il regolamento e cosa devi fare per iscriverti.

AREA STAMPA

Se sei un giornalista qui trovi informazioni e materiale fotografico relativi all’ICM Competition Pinerolo e Torino Città Metropolitana.