ICM Competition 2022-2023

 

Torna l’International Chamber Music Competition ‘Pinerolo e Torino Città metropolitana’, il prestigioso concorso di musica da camera con un montepremi di 23.000 € organizzato dall’Accademia di Musica di Pinerolo e membro della WFIMC di Ginevra (UNESCO)

Dal 6 al 12 marzo, fra Torino e Pinerolo, i concorrenti si sfidano finalmente in presenza in 6 giorni di concerti gratuiti. L’alto livello dei partecipanti è confermato dai risultati della prima fase di preselezione conclusasi lo scorso anno. Dopo aver esaminato i video appositamente girati, inviati da 125 musicisti under 33 provenienti da 18 paesi del mondo (Italia, Canada, Germania, Spagna, Francia, Giappone, Armenia, Olanda, Uruguay, Bolivia, Cina, Kazakistan, Corea del Sud, Polonia, Austria, Russia, Serbia, Stati Uniti), una giuria di prestigio internazionale ha ammesso alle prove dal vivo 27 formazioni invece delle 25 previste da regolamento.

Il momento più atteso è il concerto dei finalisti domenica 12 marzo alle 18:00 in Conservatorio, che lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito. 

 

SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI:

  •  

Salva

Salva

palco International Chamber Music Competition

Non perderti la finale!

  •  

Salva

Salva

International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città Metropolitana

Inaugurazione

lunedì 6 marzo 2023 | Accademia di Musica di Pinerolo

ORE 14:00
Arrivo dei concorrenti e successiva estrazione dell’ordine di esibizione

ORE 19:00
Welcome party (ingresso a inviti)

Salva

Salva

International Chamber Music Competition 2023

Eliminatorie e semifinale

7 – 11 marzo 2023 | Accademia di Musica di Pinerolo

Le prove eliminatorie e le semifinali del concorso offrono al pubblico la possibilità di godere a pieno l’atmosfera ricca d’energia e di emozioni, e insieme l’occasione di ascoltare dal vivo alcune delle nuove promesse del concertismo internazionale.

I PROVA
martedì 7 marzo | ore 14.00 – 19.00
mercoledì 8 marzo | ore 9.30 – 13.00 I 14.00 – 18.30
giovedì 9 marzo | ore 9.30 -13:00 | proclamazione risultati ore 14:00

SEMIFINALE
venerdì 10 marzo | 10.00 – 12.30 I 14.30 – 17.00
sabato 11 marzo |  10.00 – 12.00 | proclamazione risultati ore 13:00

Salva

Salva

palco International Chamber Music Competition

OFF

7 – 11 marzo 2023 | L’Oragiusta

Sotto i portici antistanti l’Accademia di Musica, presso L’Oragiusta (corso Torino, 90) ci sarà per la prima volta un Punto OFF del Concorso con un pianoforte a disposizione dei concorrenti che potranno improvvisare concerti estemporanei e sorprendere i presenti con le loro performance.

Salva

Salva

palco International Chamber Music Competition

Finale

domenica 12 marzo 2023 | Conservatorio “G. Verdi” di Torino

ORE 9.00 – 16:00
Le formazioni arrivate in finale si sfidano dalle ore 9.00 fino al primo pomeriggio.

ORE 18.00
(con apertura al pubblico dalle 17.30)
Ecco il momento più atteso
, che la scorsa edizione ha fatto registrare in sala il tutto esaurito. Sul palco conduce Mario Acampa – volto già noto al grande pubblico per la conduzione di Eurovision e Eurovision Village. Dopo il concerto dei 5 gruppi finalisti, il pubblico in sala diventa protagonista affiancando il proprio voto a quello della giuria internazionale. Al termine della cerimonia di premiazione dei finalisti, tra i votanti viene estratto il fortunato vincitore di un viaggio (un cofanetto regalo con 2 notti, 2 colazioni e 2 cene in hotel 3* e 4* – tra cui 45 selezionati nella guida Michelin- per due persone a scelta tra 700 soggiorni, con cambio gratuito e illimitato). In programma anche una performance di circo contemporaneo a cura di Accademia Cirko Vertigo.

Salva

Salva

I 5 gruppi finalisti

“L’International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città Metropolitana, competizione musicale unica in Italia per le sue caratteristiche, riconosciuta dalla World Federation of international Music competition di Ginevra, continua a rappresentare per Torino un’importante e prestigiosa realtà che contribuisce a mettere in luce il territorio metropolitano nel panorama internazionale. Attraverso la manifestazione l’Accademia di Musica di Pinerolo, con la collaborazione della Città di Torino, sulla base di un rinnovato protocollo di intesa sottoscritto dall’Amministrazione con entusiasmo e convinzione, individua, sostiene e valorizza giovani talenti in ambito musicale. La Città, lasciate ormai alle spalle le limitazioni dovute all’emergenza pandemica, è orgogliosa di poter accogliere nuovamente l’evento finale nella meravigliosa cornice della sala “Giuseppe Verdi” del Conservatorio di Torino ed è felice di poter restituire così, a questi giovani talenti, la possibilità e l’emozione di esibirsi in pubblico in un ambiente ricco di storia e cultura che occupa un posto indiscusso nella storia della musica classica cittadina”.

Stefano Lo Russo

Sindaco di Torino e della Città metropolitana

“Le due Città di Pinerolo e di Torino sostengono l’Accademia di Musica di Pinerolo nell’organizzazione di questo concorso cameristicoL’intenso lavoro di formazione e di pratica concertistica svolto dall’Accademia ha permesso di stabilire contatti con le realtà musicali di tutto il mondo; con i corsi e con la stagione musicale essa ha portato sul territorio centinaia di giovani strumentisti provenienti da ogni continente. Il concorso di musica da camera conferma e corona dunque questa pluriennale attività e Pinerolo, anche in questa occasione, si apre al mondo. L’Amministrazione comunale desidera pertanto ringraziare le docenti e i docenti dell’Accademia, la sua struttura amministrativa, i suoi sostenitori e il pubblico che da anni risponde con entusiasmo alla sua offerta musicale”.

Luca Salvai

Sindaco della Città di Pinerolo

“Era il 1994, ma ci sembra ieri. Sono passati quasi trent’anni dalla prima edizione del Concorso, così come dalla fondazione dell’Accademia di Musica che lo ha ideato. Entrambe sono nate dal desiderio di sostenere giovani di grande talento nel loro percorso verso la professione e si può dire che siano cresciute insieme. L’Accademia oggi è riconosciuta tra le quattro più rinomate istituzioni di alta formazione musicale in Italia e il Concorso è membro della WFIMC – World Federation of International Music Competitions di Ginevra (UNESCO). Non possiamo che esserne molto orgogliosi. Pensando al concorso, in particolare, un sincero ringraziamento va ai due Sindaci e agli Assessori alla Cultura delle due città, che hanno permesso di dare concretezza al nostro convincimento, che una progettualità di ampio respiro abbia necessità di avere dietro di sé un grande contesto culturale, quale è quello della Città metropolitana.

Laura Richaud

Direttore dell’Accademia di Musica

Come partecipare

BIGLIETTI

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito, fino a esaurimento posti disponibili.

Per il concerto finale dei vincitori che si terrà alle ore 18.00 di domenica 12 marzo 2023 presso il Conservatorio di Torino è fortemente consigliata la prenotazione. La scorsa edizione è stato registrato il tutto esaurito e la precedenza verrà data ai prenotati.

NAVETTA

Per agevolare la partecipazione alla finale dell’affezionato pubblico pinerolese, sarà predisposto un servizio navetta tra Pinerolo e Torino andata e ritorno su prenotazione fino a esaurimento posti disponibili.

________________________________________

PRENOTAZIONE BIGLIETTI E NAVETTA
0121321040 | 3939062821|  noemi.dagostino@accademiadimusica.it

________________________________________

SALE CONCERTO

Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 | Pinerolo (davanti alla stazione) 
Conservatorio “G. Verdi”: piazza Bodoni| Torino

Salva

Salva

MEMBRO DI

Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique

 

UN PROGETTO DI

Logo Accademia di Musica di Pinerolo

Grazie a sostenitori e sponsor

PREMI

Il montepremi del concorso affianca ai premi in denaro assegnati da una prestigiosa giuria, anche quello del pubblico, che viene a sua volta premiato.

giuria International Chamber Music Competition 2023

GIURIA

Fiore all’occhiello del concorso è da sempre il prestigio dei suoi giurati, chiamati a selezionare formazioni provenienti da tutto il mondo.

International Chamber Music Competition 2023

CONCORRENTI

Tutte le formazioni ammesse alla finale 2023 selezionate da una giuria internazionale tra i video inviati da più di 125 musicisti provenienti da 18 paesi del mondo

ALBO D'ORO

Dal 1994 il concorso vede esibirsi alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama mondiale, davanti ad una prestigiosa giuria.

EDIZIONE 2018

Scopri i vincitori dell’ultima edizione tra più di 130 musicisti iscritti, con 52 formazioni under 33 di musica da camera da 29 paesi del mondo

AREA STAMPA

Se sei un giornalista qui trovi informazioni e materiale fotografico relativi all’ICM Competition Pinerolo e Torino Città Metropolitana.