Il Concorso e le altre attività dell’Accademia di Musica

 

Era il 1994, ma ci sembra ieri. Sono passati quasi trent’anni dalla prima edizione del Concorso, così come dalla fondazione dell’Accademia di Musica che lo ha ideato. Entrambe sono nate dal desiderio di sostenere giovani di grande talento nel loro percorso verso la professione e si può dire che siano cresciute insieme.

L’Accademia di Musica ha iniziato organizzando masterclass di alto perfezionamento per pianoforte e musica da camera, e oggi è riconosciuta tra le quattro più rinomate istituzioni di alta formazione in Italia, oltre ad avere al suo attivo più di mille concerti tra Stagione, rassegna estiva e appuntamenti sul territorio. Coinvolge ogni anno, grazie a docenti di fama internazionale, più di 600 studenti con corsi di alto perfezionamento di 8 differenti strumenti, oltre a passi orchestrali, musica da camera e composizione. La progettualità didattica si è inoltre arricchita su più fronti: proponendo masterclass e workshop, organizzando un summer camp a Bardonecchia, ideando il training on the job Professione Orchestra in partnership con l’OSN della RAI. A coronamento di questo percorso, il riconoscimento nel 2019, da parte del Ministero, della Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali (terzo livello,3 punti per i concorsi).

 

Allo stesso modo, in quasi trent’anni, abbiamo visto crescere il Concorso. Da evento di richiamo regionale aperto a pianoforte e trio, la competizione nel tempo si è aperta ad altri organici dal duo al sestetto e oggi vede esibirsi, tra Pinerolo e Torino, alcuni dei migliori musicisti under 33 del panorama internazionale. Da Concorso ‘Pinerolo Città della Cavalleria’ ha saputo crescere e diventare l’International Chamber Music Competition ‘Pinerolo e Torino Città metropolitana’ il prestigioso concorso di musica da camera membro della WFIMC – World Federation of International Music Competitions di Ginevra, parte dell’International Music Council (UNESCO), con un montepremi di 23.000 euro.

Per l’alto valore culturale che lo caratterizza, la competizione vede inoltre dal 2017 la Città di Pinerolo e la Città di Torino cui deve il nome, reciprocamente impegnate con un Protocollo d’Intesa che ne sostiene la realizzazione. Un sincero ringraziamento va ai due Sindaci e agli Assessori alla Cultura delle due città, che hanno permesso di dare concretezza al nostro convincimento, che una grande manifestazione abbia necessità di avere dietro di sé un grande contesto culturale, quale è quello della Città metropolitana.

Non ci resta che ringraziare i nostri sostenitori e partner per il loro supporto e dare la parola alla prestigiosa Giuria, impegnata con un lavoro particolarmente intenso che le vale la nomea internazionale, facendo i nostri migliori auguri a tutti i concorrenti. Che l’edizione 2023 abbia inizio!

PREMI

Il montepremi del concorso affianca ai premi in denaro assegnati da una prestigiosa giuria, anche quello del pubblico, che viene a sua volta premiato.

giuria International Chamber Music Competition 2023

GIURIA

Fiore all’occhiello del concorso è da sempre il prestigio dei suoi giurati, chiamati a selezionare formazioni provenienti da tutto il mondo.

CALENDARIO

Le prove eliminatorie e la finale offrono al pubblico la possibilità di ascoltare dal vivo alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale.

ALBO D'ORO

Dal 1994 il concorso vede esibirsi alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama mondiale, davanti ad una prestigiosa giuria.

International Chamber Music Competition 2023

CONCORRENTI

Tutte le formazioni ammesse alla finale 2023 selezionate da una giuria internazionale tra i video inviati da più di 125 musicisti provenienti da 18 paesi del mondo

AREA STAMPA

Se sei un giornalista qui trovi informazioni e materiale fotografico relativi all’ICM Competition Pinerolo e Torino Città Metropolitana.