Tutti i vincitori dell’International Chamber Music Competition
Pinerolo e Torino Città metropolitana” 2023

Grande attesa ieri domenica 12 marzo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, con la sala gremita pronta ad applaudire i vincitori della finale dell’International Chamber Music Competition ‘Pinerolo e Torino Città metropolitana‘, il prestigioso concorso biennale di musica da camera membro della World Federation of International Music Competitions di Ginevra (UNESCO), che ha visto esibirsi dal 6 all’11 marzo tra Pinerolo e Torino alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale. L’ingresso gratuito, la promessa di vivere dal vivo l’emozionante conclusione di una competizione internazionale con un montepremi da 23.000 euro e la performance di Fondazione Cirko Vertigo in attesa della premiazione, hanno trasformato la finale in un vero e proprio evento con la conduzione di Mario Acampa.

Il concerto dei finalisti è stato preceduto dagli interventi di Laura Richaud, Direttore artistico dell’Accademia di Musica, Peter Paul Kainrath, Presidente della World Federation of International Music Competitions di Ginevra; Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino; Franco Milanesi, Assessore alla Cultura della Città di Pinerolo.

 

La prestigiosa giuria aveva ammesso alla finale 5 gruppi, dichiarando di aver dovuto scegliere tra concorrenti di altissimo livello. Il Presidente di giuria Claus-Christian Schuster (Austria), pianoforte e Lukas Hagen (Austria), violino; Gabriele Mirabassi (Italia), clarinetto; Liisa Randalu (Estonia), viola; Miklós Perényi (Ungheria), violoncello; Marco Zuccarini (Italia), direttore d’orchestra; Joel Hoffman (USA), compositore – selezionandoli tra 125 musicisti delle 50 le formazioni under 33 di musica da camera in gara provenienti da 18 paesi del mondo (Italia, Canada, Germania, Spagna, Francia, Giappone, Armenia, Olanda, Uruguay, Bolivia, Cina, Kazakistan, Corea del Sud, Polonia, Austria, Russia, Serbia, Stati Uniti) ha assegnato i seguenti premi (ph. Giorgio Vergnano).

 

aka duo primo premio icm competition

PRIMO PREMIO 10.000 €
Premio Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana

AKA DUO

consegnato da

Elena Apollonio Presidente della Commissione Diritti e Pari opportunità del Comune di Torino
Franco Milanesi Ass.re alla Cultura della Città di Pinerolo

Trio Orelon 2 premio Tronzano Bairati

SECONDO PREMIO 6.000 €
Premio Accademia di Musica

TRIO ORELON

consegnato da

Andrea Tronzano Ass.re al Bilancio e alle Finanze della Regione Piemonte
Andrea Bairati Presidente dell’Accademia di Musica

3° premio 
€ 3.000 - Premio Club pinerolesi
consegnato da 
Alberto Occelli (Rotary Pinerolo)
Roberto Pettiti (Lions Pinerolese Host)
Francesca Pignatelli (Zonta Club Pinerolo)
al
QUARTETTO WERTHER

3° PREMIO 3.000 €
Premio Club pinerolesi

QUARTETTO WERTHER

consegnato da

Alberto Occelli Rotary Pinerolo
Roberto Pettiti Lions Pinerolese Host
Francesca Pignatelli Zonta Club Pinerolo

Duo Dallagnese

4° PREMIO 2.000 €
Premio Canè Medical Technology

DUO DALLAGNESE

consegnato da

Paolo Cané

Laura Richaud e Tovesco Trio

5° PREMIO 1.000 €
Premio Top Casa

TOVESCO TRIO

consegnato da

Laura Richaud Direttore artistico dell’Accademia di Musica

Laura Richaud e Tovesco Trio

PREMIO SPECIALE Gioielli Dodo Pomellato

Premio Patrizia Cerutti Bresso
per la miglior interpretazione di Schumann o Brahms

TOVESCO TRIO

consegnato da

Giorgio Bresso Presidente onorario dell’Accademia di Musica

Premio speciale “InClassic” 
un sito web professionale e un anno di hosting
consegnato da
Claus-Christian Schuster, Presidente della giuria
a
AKA DUO

Premio speciale Un sito web 
InClassic

AKA DUO

consegnato da

Claus-Christian Schuster Presidente della giuria

Premio del pubblico
€ 1.000 - Clinica dentale Cappellin
consegnato da 
Mario Cappellin
a
TOVESCO TRIO

PREMIO DEL PUBBLICO 
€ 1.000
Clinica dentale Cappellin

TOVESCO TRIO

consegnato da

Mario Cappellin

premio al pubblico schuster

PREMIO AL PUBBLICO 
UN VIAGGIO

Il pubblico del concerto finale tramite votazione ha assegnato il Premio del Pubblico. Tra i votanti è stato estratto a sorte il fortunato vincitore del Premio al pubblico, un cofanetto regalo con 2 notti, 2 colazioni e 2 cene in hotel 3* e 4* – tra cui 45 selezionati nella guida Michelin – per due persone a scelta tra 700 soggiorni, con cambio gratuito e illimitato.

consegnato da

Claus-Christian Schuster Presidente della giuria

premio al pubblico schuster

OMAGGIO GALUP

Ognuno dei finalisti ha ricevuto un omaggio dalla Galup, storica azienda pinerolese, oggi leader del settore dolciario sia in Italia che all’estero.

“L’International Chamber Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città Metropolitana, competizione musicale unica in Italia per le sue caratteristiche, riconosciuta dalla World Federation of international Music competition di Ginevra, continua a rappresentare per Torino un’importante e prestigiosa realtà che contribuisce a mettere in luce il territorio metropolitano nel panorama internazionale. Attraverso la manifestazione l’Accademia di Musica di Pinerolo, con la collaborazione della Città di Torino, sulla base di un rinnovato protocollo di intesa sottoscritto dall’Amministrazione con entusiasmo e convinzione, individua, sostiene e valorizza giovani talenti in ambito musicale. La Città, lasciate ormai alle spalle le limitazioni dovute all’emergenza pandemica, è orgogliosa di poter accogliere nuovamente l’evento finale nella meravigliosa cornice della sala “Giuseppe Verdi” del Conservatorio di Torino ed è felice di poter restituire così, a questi giovani talenti, la possibilità e l’emozione di esibirsi in pubblico in un ambiente ricco di storia e cultura che occupa un posto indiscusso nella storia della musica classica cittadina”.

Stefano Lo Russo

Sindaco di Torino e della Città metropolitana

“Le due Città di Pinerolo e di Torino sostengono l’Accademia di Musica di Pinerolo nell’organizzazione di questo concorso cameristicoL’intenso lavoro di formazione e di pratica concertistica svolto dall’Accademia ha permesso di stabilire contatti con le realtà musicali di tutto il mondo; con i corsi e con la stagione musicale essa ha portato sul territorio centinaia di giovani strumentisti provenienti da ogni continente. Il concorso di musica da camera conferma e corona dunque questa pluriennale attività e Pinerolo, anche in questa occasione, si apre al mondo. L’Amministrazione comunale desidera pertanto ringraziare le docenti e i docenti dell’Accademia, la sua struttura amministrativa, i suoi sostenitori e il pubblico che da anni risponde con entusiasmo alla sua offerta musicale”.

Luca Salvai

Sindaco della Città di Pinerolo

“Era il 1994, ma ci sembra ieri. Sono passati quasi trent’anni dalla prima edizione del Concorso, così come dalla fondazione dell’Accademia di Musica che lo ha ideato. Entrambe sono nate dal desiderio di sostenere giovani di grande talento nel loro percorso verso la professione e si può dire che siano cresciute insieme. L’Accademia oggi è riconosciuta tra le quattro più rinomate istituzioni di alta formazione musicale in Italia e il Concorso è membro della WFIMC – World Federation of International Music Competitions di Ginevra (UNESCO). Non possiamo che esserne molto orgogliosi. Pensando al concorso, in particolare, un sincero ringraziamento va ai due Sindaci e agli Assessori alla Cultura delle due città, che hanno permesso di dare concretezza al nostro convincimento, che una progettualità di ampio respiro abbia necessità di avere dietro di sé un grande contesto culturale, quale è quello della Città metropolitana.

Laura Richaud

Direttore dell’Accademia di Musica

Premiazione 2023 ICM Competition tutti i finalisti

SCOPRI I COMMENTI DEI GIURATI: GUARDA IL VIDEO!

MEMBRO DI

Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique

 

UN PROGETTO DI

Logo Accademia di Musica di Pinerolo

Grazie a sostenitori e sponsor