Storia del Concorso internazionale di musica da camera

 

1994-2023: La storia del concorso

 

La prime edizioni del concorso: dal trio ai gruppi cameristici

 

La prima edizione del Concorso, allora denominato Pinerolo Città della Cavalleria, ha avuto luogo nel1994. Inizialmente si svolgeva nel mese di novembre, affiancava al Concorso Internazionale (sezioni Pianoforte e Trio, riservato a concorrenti dotati di un repertorio già complesso e consolidato), la Rassegna Internazionale di Giovani Musicisti dedicata ai più giovani musicisti (dai 5 ai 23 anni, con fasce d’età differenti). Dal 1997, data la richiesta sempre crescente di partecipazione da parte di vari gruppi cameristici, si è deciso di allargare la sezione Trio del Concorso ad altri organici: sono state ammesse formazioni di duo, trio, quartetto e quintetto con pianoforte, archi e clarinetto e, in seguito, anche quartetto d’archi e duo pianoforte a 4 mani.

 

 

Eliminatoria, semifinale e finale del concorso internazionale di musica da camera

 

 

Il concorso in Accademia e le famiglie di Pinerolo

 

L’inaugurazione, il 14 ottobre 2000, della nuova sede dell’Accademia di Musica nell’ex scuola di Cavalleria di Pinerolo, ha segnato un forte incremento del numero di partecipanti – sia per la sezione Musica da Camera, sia per quella dedicata al Pianoforte – e ha reso imprescindibili le caratteristiche fondanti delle sue edizioni. Il prestigio internazionale delle giurie e il rigore dei giudizi espressi hanno visto crescere di anno in anno il livello artistico dei concorrenti, in un clima sereno e fattivo, cui hanno contribuito le famiglie pinerolesi, aprendo le loro case ai ragazzi provenienti da tutto il mondo, creando un clima di partecipazione personale ai percorsi esecutivi dei loro ospiti e allargando al piano emotivo il fatto pratico dell’ospitalità. A livello locale questa peculiarità ha inoltre contribuito alla circolazione delle idee e a una sensibilizzazione del pubblico alla musica classica.

 

 

 

 

Un concorso sempre più internazionale

 

Il Concorso cresce fino ad articolarsi in tre prove: una eliminatoria a programma libero a cui possono accedere tutti i concorrenti iscritti, una semifinale con una serie di brani a scelta tra una selezione imposta a cui accedono 12 concorrenti, e una finale, anch’essa con una serie di pezzi a scelta, a cui vengono ammessi 5 concorrenti. Ai 5 finalisti sono assegnati premi in denaro, concerti premio, il premio speciale Patrizia Cerutti Bresso (per la migliore esecuzione dei pezzi d’obbligo) e, dal 2010, un Premio del pubblico, assegnato con il voto dopo il concerto dei finalisti.

 

 

 

Le ultime edizioni del Concorso hanno visto la partecipazione di concorrenti provenienti da Italia, Albania, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Corea, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, India, Irlanda, Israele, Kazakistan, Lettonia, Lituania, Malesia, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Siria, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan, Venezuela.

Nel 2011 il Concorso Internazionale di Musica da Camera Città di Pinerolo è entrato a far parte della World Federation of International Music Competitions di Ginevra. Dal 2016 il suo prestigioso palcoscenico musicale diventa più che mai portavoce di futuro, grazie alla nuova collaborazione che lo rende possibile, tra Città di Pinerolo, Città di Torino e Città metropolitana di Torino.

 

SCOPRI L’EDIZIONE 2023 >>