L’entusiasmo per l’ignoto e la costante ricerca distinguono Wen-Sinn Yang come uno dei violoncellisti più versatili dei giorni nostri.
Le sue esibizioni non solo fanno rivivere la musica dei virtuosi del violoncello del diciannovesimo secolo come Adrien François Servais e Karl Yulievich Davydov, ma presentano anche al suo pubblico compositori moderni come Aribert Reimann e Isang Yun.
Accanto alla sua attività come solista internazionalmente riconosciuto, diretto da musicisti del calibro di Sir Colin Davis, Lorin Maazel, Mariss Jansons, Shiao-Chia Lü, Grzegorz Nowak, Daniel Klajner, Yukata Sado e Michael Hofstetter, e con orchestre come la Bavarian Radio Symphony Orchestra, la Shanghai Symphony, la NHK Tokyo, la Royal Philharmonic Orchestra e la Russian State Orchestra of Moscow, Wen-Sinn Yang è anche un partner di musica da camera molto ricercato. La sua padronanza e abilità tecnica non è solo fortemente espressiva ma anche particolarmente sensibile, e questo continua ad aprire prospettive sempre nuove.
Yang è Docente di Violoncello presso l’Accademia di Musica e Teatro di Monaco dal 2004 e tiene regolarmente corsi di master in tutto il mondo.
Nella Stagione 2016/17 è stato Artista residente alla Taiwan Philharmonic e alla National Symphony Orchestra di Taipeh.
Il vastissimo repertorio di Wen-Sinn Yang comprende oltre 30 CDs. Tra questi si annoverano non solo le principali composizioni per violoncello di Boccherini, Haydn, Beethoven, Schubert, Saint-Saens, Lalo, Čajkovskij e Dvořák, ma anche composizioni di Henri Vieuxtemps, Frank Martin, Leonid Sabaneev e Sofia Gubaidulina. Molte di queste sono registrazioni in anteprima. Yang, in collaborazione con la Bavarian Television, ha registrato le sei suites per violoncello solo di J. S. Bach nel 2005. Questo DVD, inciso da Arthaus, è stato apprezzato dalla critica per la sua profonda consapevolezza dell’interpretazione storica su strumenti moderni.
SCOPRI ANCHE: